Oggi i partecipanti del laboratorio Labeau hanno preso parte a Mo’delaine – Festival della lana, la fiera che ogni anno anima la Valgrisenche con artigiani, laboratori e attività legate a questa preziosa materia prima.

Il festival nasce con l’obiettivo di far conoscere la filiera della lana, mostrando come da una fibra naturale e semplice si possano ottenere prodotti di qualità per usi differenti. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, accoglie un pubblico variegato: professionisti del settore, studenti universitari, studiosi, giornalisti, appassionati di artigianato e semplici curiosi.

All’interno della manifestazione trovano spazio espositori specializzati (feltrai, materassai, tessitori, filatori, designers, fiber artists, tintori), ma anche laboratori per adulti e bambini, stand dimostrativi, passeggiate guidate e incontri di approfondimento.

In questo contesto il laboratorio Labeau ha portato le proprie creazioni artigianali, esposte in un banchetto che ha attirato l’attenzione dei visitatori. Più che gli oggetti, però, a distinguere la partecipazione è stato l’entusiasmo dei ragazzi, pronti a raccontare il lavoro svolto nei mesi e a condividere la loro esperienza di collaborazione e crescita.

La giornata a Mo’delaine è stata un’occasione speciale per mostrare come il percorso del laboratorio non sia soltanto produzione, ma anche relazione: un intreccio di impegno, creatività e inclusione che si riflette nei manufatti esposti e negli sguardi orgogliosi dei partecipanti.


Spazi di opportunità in VDA è un progetto promosso dall’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali e dall’Assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Autonoma Valle d’Aosta, realizzato in co-progettazione con il Terzo settore. En.A.I.P. Vallée d’Aoste è l’ente capofila, in collaborazione con numerose realtà produttive del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *